Santa Lucia - Preparazione della "cuccìa"


 

La "Cuccia", è frumento bollito con aggiunta di ceci. Si prepara il giorno della festa di S.Lucia.  L'usanza si fa risalire ad un miracolo di S.Lucia. Questa Santa fu martirizzata a Siracusa nel 304, al tempo di Diocleziano. Si racconta che nel 1646 a Siracusa, decimata dalle epidemie e dalla carestia, finirono le scorte alimentari, il Vescovo Elia De Rossi raccolse il popolo per invocare S.Lucia. Mentre la folla era raccolta in preghiera, entrò in chiesa una colomba con una spiga di grano, questo fatto fu giudicato come un presagio augurale. Infatti, quel giorno nel porto di Siracusa si erano rifugiate delle navi cariche di frumento per scampare ad una tempesta. Si gridò al miracolo e da allora ogni anno, il 13 dicembre,  per la festa di S.Lucia c'è l'usanza di mangiare la "cuccia". A Castelbuono, poichè esiste una chiesetta di campagna dedicata alla Santa, l'ultima domenica di settembre vi è la festa con distribuzione di cuccia.